Start YourProject
Il Design Thinking è un processo creativo e iterativo che mette al centro le persone. Nasce nell’ambito del Product & Service Design dall’esigenza di progettare prodotti e servizi che rispondano realmente ai bisogni degli utenti, coinvolgendo team multidisciplinari in un percorso condiviso.
Il Design Thinking è una metodologia di progettazione user-centered che combina approcci di analisi, creatività e sperimentazione per affrontare problemi complessi. Si basa su un processo iterativo che alterna fasi divergenti (esplorazione di bisogni e possibili soluzioni) e convergenti (definizione, prototipazione e validazione), con l’obiettivo di generare soluzioni innovative che siano desiderabili per gli utenti, fattibili dal punto di vista tecnico e sostenibili a livello di business.
In sostanza, Design Thinking significa abbandonare l’approccio lineare e tecnico alla progettazione, per abbracciare un modello più aperto, che considera l’esperienza, le emozioni e i pain points dell’utente finale.
Le aziende che adottano il Design Thinking riescono a innovare in modo più efficace, testando rapidamente le idee e adattandole in base ai feedback reali.
Il processo di Design Thinking si articola in cinque fasi principali
Comprendere a fondo gli utenti, i loro bisogni e contesti attraverso una accurata analisi quantitativa e qualitativa, osservando comportamenti, bisogno e contesti d’uso attraverso interviste e survey
Analizzare le informazioni raccolte per identificare i problemi chiave (pain point) e definire insight strategici su cui basare la progettazione
Generare un ampio ventaglio di soluzioni possibili attraverso tecniche strutturate come brainstorming, brainwriting, mappe concettuali e co-creazione con il team multidisciplinar
Tradurre le idee selezionate in prototipi rapidi (low-fidelity o high-fidelity) per esplorare concretamente le soluzioni e testarne funzionalità e usabilità
Verificare i prototipi con utenti reali, raccogliere feedback e metriche di performance, iterare rapidamente per migliorare la soluzione prima del rilascio finale
Il Design Thinking è strettamente connesso ai principi dello User Centered Design. In entrambi i casi, l’utente è il punto di partenza e di arrivo del processo progettuale.
Ma cosa significa, in concreto? I 2 approcci prevedono l’analisi sistematica dei bisogni, delle aspettative e dei comportamenti degli utenti, al fine di guidare decisioni di design basate su dati reali anziché su ipotesi.
In pratica, ciò significa condurre ricerche etnografiche, interviste strutturate, test di usabilità e prototipazione iterativa per validare le soluzioni in contesti d’uso reali. Questo approccio consente di creare prodotti e servizi più efficaci, intuitivi e allineati alle necessità degli utenti, riducendo il rischio progettuale e aumentando l’adozione e la soddisfazione dell’utente finale.
Un rimando al nostro articolo su UX/UI & User Centered Design può fornire ulteriori dettagli su come applicare concretamente l’approccio centrato sull’utente.
Numerose aziende hanno adottato il Design Thinking per innovare i loro servizi: da colossi come Google e IBM a startup agili e centri di ricerca. Attraverso workshop di Design Sprint, sessioni di brainstorming e prototipazione, hanno dato vita a prodotti che rispondono in modo preciso ai bisogni degli utenti.
Il Design Thinking non è solo un modello teorico, ma un approccio adottato da molte aziende globali per innovare in modo strategico, ecco 3 esempi:
Colosso del software aziendale, ha formato oltre 20.000 dipendenti in Design Thinking e lo ha integrato nei suoi processi di sviluppo, migliorando la qualità dei prodotti e la soddisfazione dei clienti.
Sotto la guida della Chief Design Officer Mauro Porcini, ha ripensato la customer experience con il Design Thinking, lanciando prodotti innovativi come Drinkfinity e trasformando il packaging in un’esperienza visiva e funzionale
Nei suoi primi anni, ha evitato il fallimento ripensando l’esperienza utente con un approccio design-driven: i fondatori hanno iniziato a visitare personalmente gli host, fotografando le case e risolvendo pain point chiave, come la scarsa fiducia tra utenti.
Adottare il mindset Design Thinking significa promuovere una cultura aziendale basata sull’empatia, sulla collaborazione e sulla sperimentazione continua.
È un cambio di paradigma: dal progettare “per” l’utente al progettare “con” l’utente.
Il vero valore aggiunto? Un processo che favorisce la generazione di idee innovative e, allo stesso tempo, ne accelera la realizzazione e il testing.
In Loonei crediamo che ogni interfaccia, servizio o prodotto digitale debba nascere da una comprensione profonda dell’utente. Per questo offriamo consulenza in Design Thinking, per aiutare brand, aziende e startup a innovare in modo strategico e consapevole.
Dal workshop esplorativo alla prototipazione, lavoriamo fianco a fianco con il tuo team per trasformare insight in soluzioni.
Scopri altri approfondimenti e progetti legati a questo tema.
Quando ti fermi, con il passaggio a questa schermata riduciamo la nostra impronta ecologica e ti dimostriamo che
anche il design può essere sostenibile. Puoi tornare al nostro sito con un semplice scroll o un clic!