Guida completa al Product & Service Design

Cos'è il Product & Service Design

Per capire davvero cosa significhi Product & Service Design è utile distinguere le due dimensioni: da un lato il prodotto digitale, dall’altro l’esperienza complessiva di un servizio.

Il Product Design si concentra sulla progettazione di prodotti digitali – come app, piattaforme o e-commerce – pensati per essere funzionali, intuitivi e coerenti con le esigenze degli utenti. Il Service Design, invece, adotta una visione più olistica, progettando l’intera esperienza utente attraverso tutti i touchpoint (fisici e digitali) del servizio. Entrambi i processi richiedono un forte approccio user-centered, supportato da fasi di analisi UX, ideazione, test e validazione continua.
Per trasformare questi principi in pratiche concrete, i designer si affidano a metodologie strutturate. La più diffusa e trasversale è il design thinking, che fornisce un quadro di lavoro chiaro per affrontare problemi complessi e sviluppare soluzioni centrate sull’utente.

Le basi del Design Thinking

Il design thinking è una metodologia iterativa che aiuta team multidisciplinari a comprendere i bisogni degli utenti, definire problemi, generare idee e prototipare soluzioni. Non è un processo lineare, ma un approccio che si articola in 5 step

01
Empatizzare

con l’utente attraverso UX research, interviste e la definizione di personas

02
Definire

il problema da risolvere e sviluppare idee tramite concept design

03
Ideare

soluzioni creative generando alternative diverse da confrontare

04
Prototipare

con wireframe e prototipi per testare rapidamente le soluzioni

05
Testare

con utenti reali attraverso test di usabilità e A/B test UX, iterando sulle evidenze raccolte

Una volta compresi i principi del design thinking, è importante capire come questi si traducano in attività pratiche e strumenti operativi. Ecco perché il Product & Service Design si avvale di processi e tool specifici che guidano le diverse fasi della progettazione.

Per un approfondimento sul Design Thinking vi rimandiamo al nostro articolo dedicato che potete trovare qui.

Come si progettano le user experience

Nel Product & Service Design, la scelta degli strumenti giusti e l’adozione di processi strutturati sono essenziali per garantire coerenza, efficienza e valore per l’utente. Di seguito analizziamo i principali strumenti utilizzati dai team di design per guidare progetti complessi e creare esperienze significative.

Personas e user research

Le user personas rappresentano gli archetipi degli utenti e aiutano a comprendere bisogni e comportamenti. Sono fondamentali nella fase di ricerca e vengono spesso utilizzate nei processi di customer journey mapping o nella costruzione di un service blueprint.

Customer Journey Map e Touchpoint

La customer journey map mostra il percorso dell’utente attraverso il servizio, mettendo in evidenza touchpoint, emozioni e punti critici. È uno strumento strategico per migliorare l’esperienza utente UX e ottimizzare le interazioni nei momenti chiave.

Prototipazione rapida

La prototipazione rapida trasforma velocemente le idee in elaborati preliminari da provare con gli utenti. Il wireframe è una bozza visiva semplificata e statica, mentre il prototipo integra contenuti e funzionalità interattive, simulando in modo realistico il prodotto finale. Anche i testi brevi e chiari – i microcopy – giocano un ruolo fondamentale: approfondisci qui.

Service Blueprint e Double Diamond

Il service blueprint costituisce la mappa del servizio collegando ciò che vive l’utente (frontstage) e i processi interni (backstage). Il modello Double Diamond guida i designer alternando esplorazione dei problemi e sviluppo di soluzioni mirate.

Motion Design

Uso di animazioni, transizioni fluide e micro-interazioni, elementi che rendono chiari gli stati dell’interfaccia, danno feedback visivi, migliorare la percezione della performance e guidano l’utente. Se vuoi approfondire come il motion design può migliorare l’esperienza utente puoi leggere il nostro articolo dedicato.

L'AI nel web design

Grazie a tecnologie come il generative design, l’analisi predittiva e la personalizzazione automatica, l’AI permette di ottimizzare i processi progettuali e migliorare l’esperienza utente. Se desideri approfondire come l’AI può essere integrata nel processo di design, leggi il nostro articolo su IA nel web design.

Design System

Permette di creare componenti riutilizzabili, mantenere uniformità visiva e ridurre il rischio di errori nell’esperienza utente. Se vuoi approfondire come implementare un Design System efficace, leggi il nostro articolo..

Design inclusivo

Integrare l’accessibilità fin dalle fasi iniziali del processo progettuale non solo migliora l’esperienza per utenti con disabilità, ma rende l’intero prodotto più fruibile e soddisfacente per tutte le persone. Ne parliamo in questo articolo.

Design-Thinking-2

Servizi di Product & Service Design

Dopo aver compreso metodi e strumenti, molte aziende si chiedono come trasformare la teoria in progetti concreti. In questi casi, il Product & Service Design si traduce in una serie di servizi professionali che supportano la progettazione di prodotti digitali e l’ottimizzazione delle esperienze utente lungo tutti i touchpoint.
Ecco i principali servizi a cui le organizzazioni si affidano per dare forma a idee e strategie

Service design

progettazione end-to-end di servizi digitali coerenti e centrati sull’utente

Concept design

sviluppo e validazione di idee innovative per nuovi prodotti o servizi

Digital product design

progettazione di piattaforme, app ed e-commerce orientati al business e all’esperienza utente

UX audit e UX report

analisi approfondite per individuare criticità e opportunità di miglioramento

Design system audit

valutazione della coerenza e scalabilità dei sistemi di design esistenti

UI/UX consulting

supporto strategico per migliorare usabilità, interfaccia e coerenza visiva

Wireframe e prototipi

strumenti rapidi per visualizzare, testare e validare le interazioni prima dello sviluppo

Web design e redesign

progettazione o restyling di interfacce digitali per aumentarne usabilità e impatto

UX-UI-Servizi

Quando attivare un progetto di Product & Service Design

Capire quando attivare un servizio di Product & Service Design è fondamentale per valorizzare al meglio le risorse e ottenere risultati concreti. Ci sono situazioni in cui il supporto di un team di esperti può fare davvero la differenza. Ecco i casi in cui occorre rivolgersi a una web design agency:

01
In fase di lancio di un nuovo prodotto o servizio digitale
02
Un flusso o un funnel non funziona come dovrebbe
03
Necessità di migliorare l'usabilità di un sito web o di una app
04
Validazione di un progetto attraverso test rapidi e iterazioni
05
In fase di ottimizzazione della customer journey e dei touchpoint
06
Analisi UX

Conclusione

Investire in service design significa adottare un approccio strutturato, iterativo e centrato sull’utente. Dalla definizione delle personas, passando per la prototipazione rapida e i test di usabilità, fino alla mappatura dei touchpoint, ogni fase del processo contribuisce a costruire esperienze rilevanti, efficienti e sostenibili. E non da ultimo, scegliere un linguaggio visivo coerente e semplice — ispirato al Flat Design — può diventare un vero e proprio vantaggio competitivo per il brand digitale.

Per le aziende che vogliono crescere in modo strategico e differenziante, avvalersi di servizi di product design e service design toolsnon è più un’opzione, ma una leva competitiva.

Conclusione

I migliori progetti iniziano con le giuste domande

Se il tuo prodotto ha bisogno di una direzione più chiara, di processi più fluidi o semplicemente di un punto di vista esterno — possiamo aiutarti a trovare le risposte.

Vuoi un design unico del tuo prodotto?

Compila il form e ti ricontatteremo noi

Un nero spaziale per
consumare meno energia.

Quando ti fermi, con il passaggio a questa schermata riduciamo la nostra impronta ecologica e ti dimostriamo che
anche il design può essere sostenibile. Puoi tornare al nostro sito con un semplice scroll o un clic!